Terre di Otium, Anno Santo 2025: il Santuario della Madre del Buon Consiglio



Le nostre terre, così vicine a Roma e al Vaticano, sono da sempre terre di devozione. Costellate da chiese di campagna, monasteri e conventi, raccontano di un mondo antico, dove il tempo scorreva lentamente e in armonia con la Natura. Terre povere, fatte di gente semplice, che venerava immagini sacre e festeggiava il santo patrono con processioni e momenti di preghiera, con allegria e voglia di stare insieme. Ancora oggi, è possibile immergersi nel silenzio e nella contemplazione e ritrovare quella semplicità, sentendoci parte della Natura e del Creato e partecipare a feste e celebrazioni che animano ogni borgo, nei diversi periodi dell’anno.

Il culto di Maria, particolarmente sentito, si ritrova in decine di edicole e “cone”, lungo le strade e nei crocevia che conducono ai paesi medievali, costruiti in cima ai colli. Molte chiesette sono intitolate alla “Madonna della Neve” e testimoniano del commercio della neve.

Ci sono poi, dei luoghi di culto “speciali”, i 4 Santuari Mariani, chiese giubilari per l’Anno Santo 2025, che fanno capo alla Diocesi di Tivoli e Palestrina.

A Genazzano, il Santuario della Madre del Buon Consiglio: il volo miracoloso

Nel bellissimo centro storico di Genazzano si trovano due luoghi speciali: l’imponente Palazzo Colonna, dove nacque papa Martino V e il Santuario della Madre del Buon Consiglio, che sorge nel luogo di una chiesa dedicata a Maria risalente alla fine del X secolo, trasformata poi in cimitero, oggi al di sotto della pavimentazione del santuario. Nel1356 Pietro IV di Giordano Colonna affidò la parrocchia ai religiosi eremitani di Sant’Agostino che fin dal 1278 dimoravano nel monastero di San Francesco fuori le mura del paese. Sopra la chiesa, dedicata già alla Madre del Buon Consiglio, si iniziò la costruzione di una seconda chiesa rivolta ad ovest su “via di Palazzo” (ora Corso Vannutelli) dove erano sorti i palazzi dei nobili cortigiani, che ancora oggi si possono ammirare con le loro interessanti architetture di tufo. Un evento straordinario segna la storia del santuario il 25 aprile 1467. Era l’ora del vespro quando in molti assistettero all’apparizione dell’immagine di Maria. La tradizione vuole che il frammento di affresco si sia staccato da una chiesa di Scutari in Albania, all’arrivo dei musulmani, e abbia raggiunto la chiesa di Genazzano accompagnato da una schiera di angeli. L’immagine sacra andò a posarsi su un muro della chiesa che in quel tempo la Beata Petruccia, vedova e terziaria agostiniana, aveva iniziato a costruire fra mille difficoltà, vittima dell’incredulità e dello scherno dei compaesani e i cui lavori, dopo il miracolo, vennero portati a termine in poco tempo grazie alle elemosine dei pellegrini.

Maria è raffigurata con espressione dolce e malinconica, il rossore delle guance, secondo l’infiltrazione della luce, assume tonalità differenti; il bambino accosta il capo alla guancia della Madre e con il braccio le cinge il collo. Tra il 1621 e il 1624 la chiesa venne ingrandita; qualcuno propose di segare il muro sul quale si trovava la Santa Immagine e posizionarla sull’altare principale per conferirgli maggiore importanza. La proposta fu respinta poiché l’immagine sacra doveva restare nel luogo che la Madonna stessa si era scelta. La cappellina, circondata da una cancellata in ferro battuto, è adornata dai ritratti dei papi che nel tempo vennero ad omaggiare la Madre del Buon Consiglio, come umili pellegrini.

 

Il Santuario-parrocchia Santa Maria del Buon Consiglio è ancora oggi officiato dai Padri dell’Ordine di Sant’Agostino: Agostiniani (OSA). All’interno è anche un interessante piccolo museo.

 

ORARI MESSE

FESTIVI

7.30 9.30 11.00 17.00 (inv) | 18.00 (est)

FERIALI

16.007.30 9.00 17.00 (inv) | 18.00 (est)

 

RECAPITI

TELEFONO
06 9579002

INDIRIZZO
Corso Cardinali Vannutelli 2 – 00030 Genazzano (RM)

SITO WEB
https://www.madredelbuonconsiglio.it/

 




What
  • icona Storia e TradizioneStoria e Tradizione
Who
  • icona famigliaFamiglie
  • icona bambiniBambini
  • icona gruppiGruppi
  • icona scuoleScuole
Instagram

#TERREDIOTIUM

imgimgimgimgimgimg